Obiettivi
Questo corso aiuta a conoscere e ad acquisire quattro competenze necessarie per gestire le emozioni, comunicarle in modo empatico ed efficace e utilizzarle per promuovere un clima di lavoro collaborativo e più armonioso.
- Riconoscere l’importanza delle emozioni sul lavoro
- Sintonizzarsi con le proprie emozioni e con quelle delle persone con cui si lavora;
- Migliorare la comunicazione;
- Creazione di relazioni interpersonali più forti;
- Promozione di un ambiente di lavoro collaborativo;
- Maggiore capacità di affrontare e risolvere conflitti.
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza.
- LIBERI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI: titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
- LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI OPERANTI IN FORMA ASSOCIATA O SOCIETARIA: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti-StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n.183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n.34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b)e c),comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n.50/2016 (Nuovo Codice appalti); Società tra avvocati di cui alla L.31 dicembre 2012, n. 247 – Nuova disciplina dell’Ordinamento professione forense
I liberi professionisti dovranno avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.
Requisiti di accesso
Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:
- Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
- Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
- Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.
Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.
Contenuti del corso
- Emozione o ragione sul lavoro: l’approccio migliore.
- Stile di management nel prendere le decisioni al lavoro
- I 6 principi dell’intelligenza emotiva.
- Le 4 competenze emotive.
- Guida alle emozioni.
- Emozioni di base ed emozioni secondarie
- Sviluppare un vocabolario delle emozioni.
- Applicare le abilità emotive: le giuste domande da farsi.
- Emozioni nel lavoro: la chiave per squadre efficaci e decisioni consapevoli.
- Diario emotivo.
- Vantaggi della consapevolezza emotiva.
Modalità e criteri di selezione
Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.
Attestato
Attestato di Frequenza
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Calendario
obiettivi professionali dei singoli partecipanti.
Sede del corso
Le lezioni si svolgono online su piattaforma Microsoft Teams.
A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di partecipare in presenza presso la nostra sede di Cesena, via Mulini 35.