Obiettivi
Questo corso intende far capire che l’Intelligenza Artificiale non è un concetto astratto o inaccessibile, ma uno strumento concreto che può essere utilizzato nella vita di tutti i giorni, anche senza competenze tecniche. Imparerai cosa puoi fare con l’IA, in termini pratici e nel tuo contesto lavorativo, e come puoi utilizzarla per semplificare e migliorare attività specifiche:
- Ricerche Efficienti: utilizzo di strumenti IA per trovare informazioni, dati e risposte in modo più rapido ed efficace rispetto alle ricerche tradizionali.
- Generazione di Idee: utilizzo dell’IA per ottenere spunti e idee per contenuti (testi, titoli, scalette, ecc.) in modo creativo e produttivo.
- Organizzazione del Lavoro: Creazione di schemi e liste di attività.
Destinatari
Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere del TURISMO e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi.
Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica, rientranti nei parametri per la concessione di aiuti in Regime De Minimis.
Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione di riferimento. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc).
È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione.
Requisiti di accesso
Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante, che dovrà essere attinente al contenuto del corso.
L’ACCERTAMENTO dei REQUISITI FORMALI di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:
- presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
- collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge attraverso il possesso dei seguenti codici ATECO.
Contenuti del corso
- Incontro 1. Benvenuti nel Mondo dell’IA – Niente Paura, Solo Opportunità!
- Cos’è l’IA? Spiegazione super-semplice, con esempi concreti della vita di tutti i giorni (Siri, Netflix, navigatore, etc.).
- Perché l’IA è utile? Come può far risparmiare tempo, fatica e migliorare i risultati.
- Sfatiamo i miti: l’IA non è fantascienza, non ruba il lavoro, ma aiuta a farlo meglio.
- Esperimenti pratici con strumenti IA divertenti e intuitivi (generare immagini con Chatgpt, idee creative etc.).
- Incontro 2. L’IA che ti Aiuta a Lavorare Meglio – Ricerche Facili e Veloci
- Come l’IA può trasformare il modo in cui cerchiamo informazioni: maggiore velocità, meno confusione e maggiore precisione.
- Strumenti pratici: Perplexity.ai, Consensus, Chat Gpt, Gemini.
- Uso di uno strumento per una tua ricerca di mercato reale o preparazione di un progetto.
- Esempio semplice per tutti.
- Introduzione ai prompt: cos’è un prompt e perché è importante saper fare le domande giuste all’IA; differenza tra prompt vaghi e prompt mirati.
- Incontro 3. L’IA che Scrive per Te – Idee e Contenuti a Portata di Click
- Introduzione: L’IA come “assistente alla scrittura”, non sostituisce la creatività, ma aiuta a sbloccare idee, velocizzare i processi e migliorare i testi.
- Strumenti: ChatGPT (o Gemini, Claude), versione gratuita, spiegazione rapida su come accedere, cosa possono fare, e i loro limiti.
- Esempio: Post per LinkedIn, scrittura assistita di un post per LinkedIn, una newsletter o una descrizione prodotto (a seconda del target).
- Laboratorio: I partecipanti provano a generare idee e testi.
- Incontro 4. L’IA che Organizza il Tuo Lavoro – Piani Editoriali e Altro
- Come l’IA può aiutare a pianificare e organizzare.
- Strumenti IA per la creazione di: Mappe mentali – Liste di attività.
- I partecipanti scelgono uno strumento da utilizzare e lo utilizzano, in seguito discussione di gruppo e confronto su: Quali strumenti sono stati più utili / Quali difficoltà sono emerse / Come potrebbero integrarli nella propria routine lavorativa.
- Incontro 5. L’IA per la Tua Azienda
- Sessione interattiva: condivisione di attività, problemi, sfide del lavoro.
- Ricerca di soluzioni/strumenti IA utili.
- Esplorazione “libera”: sperimentazione con strumenti/soluzioni, direttamente sul proprio caso concreto (anche in piccoli gruppi in caso di attività simili).
- Incontro 6. Mettiamo in Pratica l’IA – Il Tuo Mini-Progetto
- Ogni partecipante sceglie un’attività del proprio ambito lavorativo che vorrebbe ottimizzare con l’aiuto dell’IA (ad es.: creazione contenuti, ricerca, analisi, organizzazione, presentazioni, etc.).
- I partecipanti lavorano sul proprio mini-progetto utilizzando lo strumento IA che preferiscono, guidati dai materiali e dalle competenze acquisite nelle sessioni precedenti.
- Incontro 7. Condividiamo le Esperienze – E Continuiamo a Imparare
- Presentazione dei mini-progetti.
- Tuo esempio: Presenta la tua attività reale.
- Discussione: domande, dubbi, consigli.
- Conclusioni: l’IA è per tutti, iniziare e sperimentare.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati:
- Conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna in regime di aiuti alle imprese “De Minimis”.
Calendario
Le lezioni si svolgeranno in presenza dalle ore 14.30 alle 18.00 secondo il seguente calendario:
- giovedì 5 giugno
- giovedì 12 giugno
- lunedì 16 giugno
- giovedì 19 giugno
- lunedì 30 giugno
- giovedì 3 luglio
- ultima data da definire
Sede del corso
Cesena
Via Mulini, 35
47521 Cesena FC