Obiettivi
Il percorso formativo ha come obiettivo migliorare l’occupabilità dei partecipanti, a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera della meccanica, meccatronica, motoristica.
Accompagnare i partecipanti in un percorso di aggiornamento tecnico e professionale, preparandoli ad affrontare con maggiore competenza e consapevolezza le sfide della transizione digitale e normativa nel settore dell’autoriparazione e della logistica integrata.
Il corso intende fornire competenze tecniche e normative aggiornate per operare con professionalità nel settore della meccatronica e della logistica. I partecipanti apprenderanno l’utilizzo di strumenti diagnostici, tecniche di cablaggio e analisi elettronica dei veicoli, insieme alla gestione del magazzino secondo i criteri della logistica 4.0. Il percorso prepara alla corretta applicazione delle normative CEI e della sicurezza sul lavoro, con un focus sull’evoluzione del mestiere alla luce dell’Intelligenza Artificiale e della transizione tecnologica.
Destinatari
Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
Requisiti di accesso
Residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna. Conoscenza base dei principali strumenti informatici.
Contenuti del corso
- Docente NICOLA MALAGUTTI – 24 ore
- Figura del meccatronico oggi e prospettive lavorative
- Opportunità di questa figura lavorativa con l’introduzione dell’AI.
- Opportunità dell’AI nell’autoriparazione.
- Figura disciplinata per legge 224/12 e regolamentata per norme CEI.
- Cosa sono gli enti normativi CEI e CENELEC e l’importanza di conoscere le loro norme lavorative da cui lo stato prende il riferimento per le leggi che emana.
- Cosa significa eseguire un lavoro a “Regola d’Arte” e conoscenza legislativa della figura del meccatronico (es. quali obblighi di legge scattano automaticamente e tacitamente nell’accettazione di un mezzo in officina). Le nuove leggi in materia di autoriparazione sanciscono obblighi e doveri nel rapporto dipendente/datore di lavoro.
- Accenni del testo unico in materia di sicurezza D. Lgs. 81/08 inerenti all’autoriparazione.
- Sviluppo dell’utilizzo dell’elettronica sui mezzi.
- Concetti di base su corrente elettrica, elettrotecnica, utilizzo di terminologia tecnica acronimi elettrici.
- Come leggere e interpretare uno schema elettrico.
- Conoscenza e utilizzo del multimetro prime prove pratiche.
- Accenni di analisi elettriche con l’oscilloscopio.
- Cosa significa cablare un impianto (importanza della cablatura con direttive CEI).
- Realizzazione di cablaggi con utilizzo strumenti, terminali isolanti.
- Compilazione di una scheda lavoro o di documenti lavorativi.
- Cosa è un accumulatore, varie tipologie di batterie oggi, tecnologie e utilizzi, analisi e verifiche e sostituzione con utilizzo DPI.
- Sicurezza elettrica nell’approccio con i nuovi mezzi ibridi/full electric.
- Figure del Pes Pav Pei.
- Come mettere in sicurezza un mezzo con tensioni di pericolo per il corpo umano.
- Analisi con l’utilizzo di Termocamera e strumenti di rilevamento e utilizzo di DPI dedicati.
- Diagnosi dei guasti elettrici ed elettronici dei veicoli con utilizzo di PC e programmi diagnostici.
- Cosa è il sistema PASS THRU?
- Aria condizionata sui veicoli, non più un sistema di caldo/freddo ma un vero e proprio sistema di benessere psico/fisico per lavoratori, viaggiatori su mezzi.
- Concetti di funzionamento, impatto ambientale e gestione dell’Fgas.
- Ricarica e tecniche di riparazione di un impianto di climatizzazione con utilizzo di una stazione A/C su un mezzo. Prove pratiche.
- Le reti CAN nei veicoli funzionamento e diagnosi con utilizzo di un multimetro e oscilloscopio.
- Istallazione GPS localizzazione su un veicolo.
- Analisi dei componenti singoli, diodi, condensatori, transistor, resistori con utilizzo di uno stagnatore.
- Docente BRUNO FREGNA – 16 ore
- Il magazzino: attori, ruoli, organizzazione.
- Elementi costitutivi del magazzino: attrezzature per la movimentazione e lo stoccaggio.
- I sistemi informativi del magazzino, codici a barre, mappature, codici QR.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.
Attestato
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito.
Calendario
- venerdì 26 settembre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- venerdì 3 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- venerdì 3 ottobre 2025 – orario 14:00 – 18:00
- venerdì 10 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- venerdì 10 ottobre 2025 – orario 14:00 – 18:00
- mercoledì 15 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- venerdì 17 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- mercoledì 22 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- venerdì 24 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
- mercoledì 29 ottobre 2025 – orario 9:00 – 13:00
Sede del corso
Ferrara
Via Caldirolo, 84
44123 Ferrara FE