Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Padroneggiare LinkedIn con l’AI: Personal Branding e Networking per professionisti

Padroneggiare LinkedIn con l’AI: Personal Branding e Networking per professionisti
Operazione Rif. PA 2024-23499/RER “Strategie per la qualificazione e l’innovazione delle competenze green e digitali dei liberi professionisti” approvata con Delibera Num. 317 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Competenze per l’ottimizzazione dei processi

Obiettivi

Qual è la ragione principale per cui qualcuno ti sceglie?
In un mondo in cui la reputazione digitale precede spesso la stretta di mano, LinkedIn è diventato il palcoscenico su cui ogni libero professionista è chiamato a raccontare sé stesso. Tuttavia, non basta esserci: occorre distinguersi, comunicare con chiarezza il proprio valore e trasformare il profilo in un vero magnete di opportunità.
L’Intelligenza Artificiale, se usata con metodo, diventa un alleato straordinario: velocizza la scrittura, raffina i contenuti, aiuta a tradurre competenze e storie professionali in messaggi che catturano attenzione e fiducia.
Questo corso di 24 ore nasce per accompagnare i Liberi Professionisti passo dopo passo: dalla costruzione del personal branding, alla definizione di una content strategy, fino alla creazione di un piano operativo concreto, tutto arricchito dal supporto delle migliori applicazioni AI.

Le competenze attivabili saranno in questo caso di tipo tecnico e permetteranno di:

  • Comprendere i processi di innovazione digitale ed il loro impatto sui processi lavorativi;
  • Individuare strumenti di lavoro avanzati per ottimizzare i processi lavorativi;
  • Riconoscere le funzionalità delle tecnologie e adottarle per migliorare i processi.

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza;
– Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
– Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense).

Requisiti di accesso

Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:
Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività
MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.
Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.

Contenuti del corso

  • LinkedIn come leva strategica di posizionamento personale e professionale;
  • Strumenti di AI per scrivere headline, bio, job description e piani editoriali;
  • Rafforzare la propria identità digitale con coerenza e autorevolezza;
  • Relazioni e opportunità commerciali su LinkedIn.
  • Processi di lavoro: pianificazione e gestione
    Organizzazione dei processi di lavoro
    La gestione per processi
    Metodi e tempi per l’organizzazione e gestione delle attività
    Strumenti digitali per l’ottimizzazione dei flussi
    Digitalizzazione delle procedure
    Qualità dei processi lavorativi
    Sistemi gestionali
    Strumenti per la mappatura dei processi
    Monitoraggio e stato di avanzamento delle attività
    Automatizzare i processi : i dati digitali
    Correlazione ed elaborazione delle informazioni
    Analisi , ottimizzazione e innovazione finalizzati ad una maggiore efficacia e produttività

Al termine avrete imparato a usare Chat GPT e altri tool di IA generativa (MidJourney, Leonardo.ai etc) per migliorare la vostra presenza e la qualità dei contenuti su LinkedIn, sia a livello personale, che di brand.

Modalità e criteri di selezione

Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 12:00 nelle giornate del lunedì e giovedì a partire da lunedì 10/11/2025.

Sede del corso

Le lezioni si terranno in videoconferenza su Microsoft Teams.
A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di partecipare in presenza presso la nostra sede di P.zza Leopoldo Tosi, 4 a Rimini.

Referente

Veronica Mazzotti | Email: mazzotti@cnafoer.it | Telefono: 3882459882

Docente

Caterina Ceredi
Digital Strategist. Communication & Marketing Manager | Digital Strategist | Facilitatrice LEGO® SERIOUS PLAY®
Voglio iscrivermi