Obiettivi
In termini di obiettivi formativi il percorso vuole fornire conoscenze rispetto a: adottare sistemi per la tracciabilità e trasparenza dei prodotti, garantire integrità e sicurezza nei prodotti e servizi per il sistema/filiera produttiva dell’agrifood. La figura acquisirà competenze relative alla innovazione sostenibile nei processi produttivi per essere in grado di implementare i processi di digitalizzazione della produzione, riconoscere e descrivere le innovazioni sostenibili dei processi produttivi.
Nel dettaglio: il corso si propone di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti operativi per innovare i processi produttivi della filiera agroalimentare, integrando tecnologie digitali e strategie di sostenibilità. Attraverso esempi pratici e casi studio, verranno esplorate soluzioni legate all’Industria 4.0, alla manutenzione predittiva, alla tracciabilità dei dati e all’economia circolare, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza, la competitività e l’impatto ambientale delle imprese agrifood.
Destinatari
Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
Requisiti di accesso
Requisiti di accesso formali:
Essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.
Requisiti di accesso sostanziali:
Conoscenza base dell’utilizzo di strumenti informatici.
Contenuti del corso
Simone Grasso
- Il nuovo paradigma di Industria 4.0: digitalizzazione e sostenibilità;
- Economia circolare e simbiosi industriale;
- Bioeconomia circolare, spreco alimentare e tecnologie per il monitoraggio;
- Principali tecniche di ottimizzazione sostenibile ed ambiti di applicazione;
- Casi studio di economia circolare nel settore agroalimentare.
Paolo Licata
- Introduzione teorica sui concetti chiave della smart factory e della digitalizzazione nei processi agrifood;
- Alcune applicazioni industriali reali, con focus su tecniche di manutenzione predittiva, ottimizzazione della produzione, versatilità e contenimento dei costi;
- Casi studio esemplificativi, utili per rendere il contenuto concreto e operativo.
- Esempi di esperienze di startup e tecnologie attive proprio nel settore agrifood, come:
- Scoutlabs.ag, realtà ungherese-americana che combina AI e modelli agronomici per il monitoraggio e la previsione di patologie in campo;
- xFarm Technologies (Italia), piattaforma con sensori IoT e moduli predittivi integrati per la gestione agricola;
- Evja e Agricolus, soluzioni digitali che utilizzano sistemi di supporto decisionale basati su dati per migliorare l’efficienza delle colture;
- Ager, per la tracciabilità della filiera e l’integrazione di blockchain nei processi produttivi
Questi casi permetteranno di evidenziare non solo le tecnologie utilizzate, ma soprattutto il metodo: dalla raccolta dati alla costruzione di un modello predittivo, fino alla misurazione dei risultati concreti in termini di competitività e apertura a nuovi mercati.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Il corso è gratuito.
Calendario
Le lezioni saranno online, tramite piattaforma Teams.
Tutte le lezioni saranno in orario 9:00 – 13:00 .
- 30/10/2025
- 06/11/2025
- 13/11/2025
- 20/11/2025
- 27/11/2025
- 04/12/2025.
Sede del corso
Online