Obiettivi
Il corso si propone di:
- Fornire ai partecipanti una conoscenza dei processi produttivi agroalimentari in contesti specifici, dalla materia prima al prodotto finito;
- Offrire conoscenze per mappare la filiera produttiva in un contesto specifico dell’agroalimentare, integrando principi di qualità, sostenibilità e innovazione;
- Insegnare a identificare processi ottimali per preservare le caratteristiche organolettiche, salubri e ambientali dei prodotti agroalimentari;
- Formare i partecipanti sulla valutazione della qualità lungo tutta la filiera, tenendo conto degli aspetti
gustolfattivi, etici e sostenibili.
Destinatari
Persone che, a prescindere dalla loro condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda
di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
Requisiti di accesso
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna in
data antecedente l’iscrizione alle attività.
I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda
di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
Contenuti del corso
- Introduzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale nell’agroalimentare;
- Criteri per l’approvvigionamento responsabile delle risorse;
- Strategie per ridurre l’impatto ambientale durante la produzione;
- Identificazione di processi ottimali per mantenere le caratteristiche organolettiche, salubri e ambientali dei prodotti alimentari ( in particolare dell’olio, del vino, del formaggio e della birra);
- La storia e le caratteristiche dell’olio: dal campo alla bottiglia, metodi di produzione e conservazione;
- La storia e le storie del vino: dal campo al bicchiere. Tecnologia e metodi di produzione
- La storia del formaggio: dal latte alla produzione casearia. Luoghi, tecniche e metodi produttivi
- La storia della birra, le principali culture brassicole, gli stili e i gusti.
Modalità e criteri di selezione
La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili. Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso del seguente criterio: ordine di arrivo dell’iscrizione.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Il corso si svolgerà il lunedi e il martedi, dal 14 al 29 Luglio 2025.
Sede del corso
Rimini
Piazza Leopoldo Tosi, 4
47923 Rimini RN
Referente
Partner
Non previsto