Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Progettazione meccanica: dal bisogno alla soluzione tecnica con strumenti semplici ed efficaci – applicazione pratica

Progettazione meccanica: dal bisogno alla soluzione tecnica con strumenti semplici ed efficaci
Operazione Rif. PA 2024-23330/RER/4 "TRANSIZIONE VERDE E INNOVAZIONE DIGITALE NELLA MECCANICA, MECCATRONICA E MOTORISTICA" approvata con Delibera N. 119 del 03/02/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Progettazione Digi-Green AVANZATO per la meccanica

Obiettivi

Il percorso mira a far acquisire ed applicare in pratica le competenze necessarie alla realizzazione di un progetto tecnico-meccanico.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Analizzare esigenze tecniche e funzionali per tradurle in specifiche di progetto chiare e gestibili.
  • Utilizzare strumenti semplici ed efficaci per lo sviluppo di soluzioni progettuali.
  • Applicare metodi pratici per generare, valutare e selezionare soluzioni tecniche.
  • Sviluppare un approccio strutturato alla progettazione, con attenzione alla funzionalità, ai vincoli e alla realizzabilità.
  • Esercitarsi su casi reali o simulati per consolidare i concetti appresi attraverso l’applicazione pratica.

Destinatari

Persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 partecipanti.

Requisiti di accesso

Requisiti di accesso formali:

  • Aver assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
  • Essere residenti o domiciliati in Emilia-Romagna,
  • Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato

Requisiti di accesso sostanziali:

  • Capacità di base inerenti il disegno tecnico e/o aver frequentato un percorso di livello base o intermedio della stessa
    misura

Contenuti del corso

  • Identificare l’esigenza: Definire chiaramente cosa il mercato chiede e/o proporre un nuovo sistema al mercato per creare l’esigenza.
  • Come utilizzare i sistemi tecnologici per la definizione del progetto: Tradurre l’esigenza in termini di necessità, fattibilità e funzionalità. Esaminare costi, benefici, rilevanza, novità, ecc..
  • Sviluppare l’idea: Definire in tutte le sue parti il progetto.
  • Definire i componenti: Individuare i componenti meccanici necessari per realizzare il progetto.
  • Stimare tempi e costi: Stabilire le specifiche tecniche, i tempi di realizzazione e i relativi costi per la fase di prototipazione.
  • Definire le caratteristiche prestazionali: Elaborare le caratteristiche tecniche, e la relativa documentazione (montaggio, trasporto, imballaggio, ecc.).
  • Industrializzare il prodotto: Definire le caratteristiche definitive dopo la fase di prototipazione. Passare alla fase di produzione ridefinendo definitivamente tempi e costi.

Modalità e criteri di selezione

In caso di impossibilità ad accogliere tutte le richieste di iscrizione da parte dei partecipanti ammissibili, si attiverà il processo selettivo che verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità:

  • Ordine di arrivo dell’iscrizione

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.

Calendario

Gli incontri si svolgeranno con cadenza settimanale dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti giornate:

  • mercoledì 10/12/2025
  • lunedì 15/12/2025
  • mercoledì 17/12/2025

Sede del corso

Bologna
Via di Corticella n.186
40128 Bologna BO

Referente

Barbara Bettini | Email: bettini@cnafoer.it | Telefono: 3297886225

Docente

Maurizio Viaggi
Perito Industriale con una solida esperienza pluriennale nel settore metalmeccanico, dove ha ricoperto ruoli operativi e tecnici in diversi contesti lavorativi del settore, sia in ambito produzione che progettazione. In qualità di docente ha saputo trasferire con successo le competenze maturate nel settore unendo conoscenze teoriche, competenze pratiche e passione per l'industria; fornendo un approccio pratico e concreto che rispecchia le esigenze reali del mondo del lavoro.
Voglio iscrivermi