Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Raccontare il Territorio: Marketing e Comunicazione per la Promozione Turistica del Territorio

Operazione Rif. PA 2024-22706/RER/3 “Potenziamento delle competenze per lo sviluppo di strutture e servizi della filiera del Turismo”, approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Strumenti per lo sviluppo di reti di prodotto e servizio turistico integrato

Obiettivi

Durante le 24 ore di formazione gli allievi acquisiranno strumenti e metodologie per impostare una strategia di marketing e comunicazione volta a valorizzare il proprio territorio. Verranno fornite competenze strategico‑operative per:

  • Identificare e valorizzare i punti di forza del territorio (prodotti, cultura, ambiente)
  • Costruire un piano di marketing territoriale integrato
  • Comunicare in modo autentico attraverso i canali digitali e tradizionali
  • Aumentare visibilità turistico‑culturale mediante una comunicazione integrata

 

Destinatari

Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi. Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica.

Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc).

È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione.

Requisiti di accesso

Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante, che dovrà essere attinente al contenuto del corso.

L’ACCERTAMENTO dei REQUISITI FORMALI di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:

  • presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
  • collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge attraverso il possesso dei seguenti codici ATECO.

REQUISITI DI ACCESSO SOSTANZIALI

Per accedere al percorso è necessario ricoprire incarichi aziendali o professionali attinenti al contenuto del corso.

La verifica di tale requisito e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione aggiuntiva, al fine di verificare i requisiti suindicati, a cura del coordinatore di progetto.

Il mancato possesso dei requisiti formali e/o sostanziali prevedrà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi e che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso.

Contenuti del corso

Principi di marketing e comunicazione

  • Analisi del contesto socio comunicativo
  • I canali digitali e offline più usati in ambito turistico, le loro caratteristiche
  • Reti e canali di comunicazione per la sostenibilità del turismo
  • Principi di marketing e marketing territoriale

Ideare il proprio brand territoriale

  • Come creare una strategia di comunicazione partendo da un’analisi del proprio contesto, le regole delle 3 C (company, clients, customers)
  • Come creare un’identità, i valori e la mission
  • Come definire il proprio posizionamento
  • Quali sono i componenti di una Brand Identity

Come scrivere per la comunicazione

  • Tecniche di copywriting e scrittura persuasiva
  • Caratteristiche di scrittura per i diversi canali online e offline
  • Lo storytelling, cos’è e come si realizza

Comunicare il territorio

  • Principi di comunicazione dedicati al turismo slow
  • Collaborazioni con il territorio per la promozione turistica e culturale

Comunicare la sostenibilità

  • Teoria e pratiche per la comunicazione ambientale
  • Best case sulla comunicazione della sostenibilità
  • L’impatto del marketing per la sostenibilità

Organizzare e comunicare eventi sostenibili e circolari nel settore turismo e ristorazione

  • La sostenibilità ambientale negli eventi
  • Misurare il proprio impatto
  • Dalla governance dell’evento alla contabilità emissiva e ambientale

Il piano editoriale e l’influencer marketing nel settore turismo

  • I trend attuali
  • I canali strategici
  • Il Piano Editoriale, come si costruisce e quali sono gli strumenti per gestirlo
  • L’influencer marketing, come impostare una collaborazione
  • Best case nei settori turismo

Come l’AI può aiutare la promozione nel Settore Del Turismo 

  • Chat gpt, come funziona
  • Struttura e logica delle prompt
  • Concept Campagne marketing create con l’AI nel mondo turismo e ristorazione
  • Produrre Asset Creativi con l’AI

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sopraelencati.  La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

La partecipazione è gratuita. Il progetto è finanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Avvio corso martedì 21 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 18.00. A seguire:

  • martedì 28 ottobre (14.00-18.00)
  • martedì 04 novembre (14.00-18.00)
  • martedì 11 novembre (14.00-18.00)
  • martedì 18 novembre (14.00-18.00)
  • martedì 25 novembre (14.00-18.00)
  • martedì 02 dicembre (14.00-18.00

Sede del corso

Online

Referente

Giovanna Marchiol | Email: marchiol@cnafoer.it | Telefono: 05119932746

Partner

Voglio iscrivermi