Scheda

Scheda

Screenwriting: Raccontare il Territorio tra Fiction, Serialità e Documentario

Operazione Rif PA 2024-23155/RER/1 "Screenwriting: Raccontare Il Territorio Tra Fiction, Serialità E Documentario" approvata con DGR . 2318 del 23/12/2024 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il progetto si propone di formare una figura professionale in grado di ideare e costruire racconti per docuserie e fiction, in particolare realizzare progetti di sceneggiatura di un corto, di un soggetto di serie fiction e di un documentario.

La figura prevista in uscita al termine del percorso formativo avrà acquisito padronanza di scrittura sulle principali strutture narrative, conoscenza delle differenze stilistiche e strutturali tra cortometraggio, serie e documentario, con focus sullo screenwriting e sulla preproduzione.

Inoltre, il percorso fornirà competenze sul flusso produttivo e le modalità di presentazione di un progetto a un produttore, come costruire un pitch efficace e gestire le fasi di sviluppo di un’opera.

Al termine del percorso, attraverso l’organizzazione di laboratori di scrittura, saranno realizzate tre stesure di sceneggiatura – un corto, un soggetto di serie e un progetto di documentario – in tutte le sue fasi.

Destinatari

Destinatari del progetto saranno persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali,  con pregresse esperienze lavorative.

Requisiti di accesso

I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.

Prima dell’avvio delle lezioni verranno verificati i curriculum vitae dei candidati, le domande di iscrizione ed eventuale documentazione allegata per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime, con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.

Requisiti in ingresso necessari per l’ammissione al corso sono conoscenze e capacità relative a

  • Conoscenze e competenze di base del settore cinema e audiovisivo deducibili da esperienze formalizzate e non indicate nel cv
  • Conoscenze di base delle principali strutture narrative
  • Conoscenze di base dei generi diversi di prodotto audiovisivo

Contenuti del corso

  • Introduzione al profilo e presentazione del percorso: sceneggiatura, tecniche narrative e struttura narrativa, i personaggi, scrivere per diversi formati
  • Scrittura per la serialità televisiva: come costruire una serie tv, creazione di un concept e sceneggiatura di un episodio pilota
  • Scrittura per il film di fiction: sceneggiatura cinematografica, atmosfere e descrizione visiva, scrittura per un cortometraggio o lungometraggio
  • Scrittura per il documentario: elementi narrativi realtà e storytelling, ricerca e organizzazione del materiale, sviluppo di un progetto documentaristico
  • Dinamiche produttive e pitching: dalla scrittura alla realizzazione di un progetto, il pitch, laboratorio pratico di preparazione e presentazione a potenziali produttori
  • Progettazione finale e revisione: presentazione finale dei progetti di serie, film e documentari
  • Innovazione digitale e nuove tecnologie

Modalità e criteri di selezione

I percorsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti. La selezione sarà sempre attivata e documentata, anche nel caso in cui il n. degli utenti ammissibili non sia superiore ai posti disponibili.

La selezione si terrà in data 18 marzo 2025 e prevede la realizzazione di:

PROVA SCRITTA -Test a risposta multipla inerente alle conoscenze di base delle strutture narrative e dei diversi generi di prodotto audiovisivo – Test a risposta aperta inerente alle fasi di costruzione di un prodotto audiovisivo. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%.

PROVA ORALE – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a chiarire le caratteristiche dei candidati e delle loro aspettative per valutare: capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento, coerenza con il proprio progetto professionale. Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.

L’esito della selezione si tradurrà in una graduatoria degli ammessi resa pubblica con affissione presso l’ente e tramite comunicazione scritta ai candidati.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Calendario

Periodo di svolgimento: dal 31 marzo a luglio 2025

Data di selezione: 18 marzo 2025

200 ore di aula + 40 ore di project work

Il calendario dettagliato è disponibile dal pulsante “Scarica gli allegati”

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Forlì in viale Roma 274/b.

Occasionalmente si svolgeranno alcune lezioni in presenza presso la sede di Cesena, via Mulini 35.

Referenti

Gloria Campanini | Email: g.campanini@cnafoer.it | Telefono: 3371083305
Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282

Partner

Documentaristi Emilia Romagna – Mammut film srl – Ass. culturale Caracò – Kinè Soc. Coop. – Vertov Project  – Horizon srl -Windriser di Deborah Ugolini – La Furia Film srl – Piopictures di Christoph Brehme –  Spazio Marte aps – Tiresia Media Soc. Coop. – Ondafilm srl – Sunset Produzioni

Docenti

Matteo Lolletti
Sceneggiatore e regista, video designer, di Sunset Studio
Lisa Tormena
Produttrice di Sunset Studio
Anita Rivaroli
Sceneggiatrice e regista, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha scritto serie e film per cinema e televisione. 
Voglio iscrivermi