Obiettivi
Il percorso prende a riferimento le competenze avanzate richieste per poter operare in area marketing nel settore meccanica, con obiettivi di carattere specialistico, ovvero l’intento primario sarà quello di fornire conoscenze e competenze per:
- Individuare modalità e strumenti innovativi di accesso ai mercati e tecniche operative per la gestione del cliente;
- Adottare i principali elementi di marketing per definire un piano operativo commerciale;
- Analizzare le richieste del cliente e valorizzazione dei dati.
In particolare, l’intento sarà quello di fornire conoscenze e competenze per:
- Comprendere i principi dell’inbound marketing e le differenze rispetto all’outbound.
- Conoscere il funzionamento dei motori di ricerca e il ruolo strategico della SEO per aziende e professionisti.
- Distinguere tra SEO on-page e off-page, applicando le principali tecniche operative.
- Utilizzare strumenti gratuiti e digitali per l’analisi dei topic, delle keyword e degli intenti di ricerca.
- Strutturare e redigere contenuti ottimizzati per il web, con particolare focus su WordPress.
- Monitorare e migliorare la visibilità online attraverso snippet, plugin SEO e best practices.
- Comprendere le nuove tendenze della SEO legate all’intelligenza artificiale e alla social search.
Destinatari
Destinatari del presente progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione, e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento, ossia relativamente all’area marketing per il settore meccanica.
Potranno infatti partecipare
– persone disoccupate, che faticano ad inserirsi stabilmente nell’ambito lavorativo perché pur disponendo di competenze tecniche, mancano di quella componente digitale o green che consente di distinguersi nel mercato lavorativo e di adeguarsi alle esigenze delle imprese in grado di fornire loro occupazione;
– persone occupate che intendono dotarsi di competenze specifiche nell’ambito della area marketing e vendita, anche al fine di perseguire percorsi di sviluppo professionale più ampi sia all’interno della stessa azienda accedendo da posizioni differenti, sia in aziende differenti volendo orientarsi verso la filiera meccanica
– lavoratori neoassunti o junior che attraverso questo percorso di potenziamento del livello di digitalizzazione o di orientamento sostenibile delle loro competenze intendono rafforzare e dare maggiore stabilità alla propria posizione lavorativa in azienda
– cittadini con curricula lavorativi frammentari e poco definiti e competenze non sistematizzate, che si orientano alle professionalità della filiera meccanica.
Requisiti di accesso
La proposta formativa è rivolta a tutte le persone:
-che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione,
– residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività,
– che indipendentemente dalla condizione occupazionale necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità nella filiera di riferimento.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
I candidati, contestualmente all’iscrizione, formalizzeranno attraverso un’autodichiarazione, i requisiti formali posseduti.
Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascuna edizione.
Requisiti sostanziali
I requisiti sostanziali previsti per il presente progetto sono:
– Conoscenze di base del contenuto del corso così come da programma di dettaglio e/o aver frequentato un percorso d livello base della stessa misura.
La verifica dei requisiti sostanziali avverrà attraverso la somministrazione di un test.
Si precisa che il test di ingresso ha una logica inclusiva ed intende accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo.
Il test non darà in esito un punteggio, ma prevede una soglia da superare per l’ammissione.
Il mancato possesso dei requisiti formali e/o sostanziali prevederà la non ammissione al progetto.
I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.
I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammesse che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso attraverso la sottoscrizione della scheda di iscrizione al corso.
Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.
Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto per l’edizione di quel progetto, sarà necessario attivare il processo di selezione.
Contenuti del corso
Le lezioni teoriche si alterneranno a lezioni prettamente laboratoriali e pratiche.
- Introduzione: Inbound Marketing VS Outbund Marketing; il contenuto e il sito web. SEO: definizioni, acronimi e applicazioni pratiche. Come funziona Google: crawler, indicizzazione e ranking. Strumenti per la gestione commerciale-marketing.
- Nuove tendenze e strategie: Seo off.page: citazioni, menzioni, recensioni, LinkedIn, Google My Business. Seo on-page: dall’ottimizzazione tecnica al contenuto di valore. Strumenti di marketing operativo: meccanismi e strategie di comunicazione on e off line.
- Analisi keyword e ricerca dei topic: come trovare il topic e le correlate; Keyword e Query. Google suggest, Google Trends, Answer the – Pubblic, Ubersuggest. Il comportamento e la ricerca dell’utente. Principali metodologie della ricerca di mercato. Esercitazione pratica con gli strumenti esaminati.
- Scrivere un articolo in ottica SEO: creazione di contenuti su WordPress; TAG Title, slug, metadescription, struttura di un articolo e come ottimizzare le immagini. Strumenti di base per monitorare performance e visibilità. Esercitazione pratica di scrittura di un articolo su WordPress.
L’incontro conclusivo consentirà di concentrarsi sulla revisione collettiva dei lavori realizzati, di condividere e discutere eventuali errori, riprendere consigli e buone pratiche.
Modalità e criteri di selezione
La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili.
Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive del finanziamento e le esigenze preminenti della domanda):
– Età inferiore di 50 anni
– Residenti in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia)
– Ordine di arrivo dell’iscrizione
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Calendario
4 incontri con due mattine e due giornate intere:
- 24 novembre: 9-13 (teoria)
- 27 novembre: 9-13 + 14- 18 (teoria + pratica)
- 03 dicembre: 9-13 + 14- 18 (teoria + pratica)
- 15 dicembre: 9 – 13 (pratica + revisione finale)
Sede del corso
Cesena
Via Mulini, 35
47521 Cesena FC