Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Soluzioni digitali per l’ottimizzazione del servizio: presentare la propria azienda in lingua inglese

Corso di lingua inglese
Operazione Rif. PA 2024-22715/RER/3 "Soluzioni digitali per l’ottimizzazione del servizio" approvata con Delibera Num. 1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Soluzioni digitali per l’ottimizzazione del servizio

Obiettivi

• Padronanza degli strumenti linguistici per l’interazione con clienti e partner esteri
• Capacità di presentare la propria attività in inglese, oralmente e per iscritto
• Maggiore consapevolezza delle dinamiche comunicative interculturali
• Prodotto finale: presentazione personale realizzata + glossario personale settoriale

Destinatari

Persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e servizi. Potranno accedere ai percorsi imprese di qualsiasi entità, con sede legale o unità locale in Emilia-Romagna, che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, con società di persone o con associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica.

Possono partecipare i lavoratori autonomi, ordinistici e non ordinistici ed i dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna, appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione candidata. A questo fine, si specifica che per unità operativa si intende un immobile (una sede fisica) in cui il destinatario svolge abitualmente la propria attività come libero professionista, dimostrabile con diverse documentazioni previste dall’Invito (visure camerali, certificato di attribuzione partita IVA, Iscrizione all’Albo, Ordine o Collegio, etc).

È esclusa la partecipazione alle imprese del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura. Tali imprese potranno essere destinatarie nel solo caso in cui operino anche in altri settori e che dispongano di un sistema di separazione delle attività o di distinzione dei costi, che assicuri che gli aiuti non finanzieranno attività escluse dal campo di applicazione.

Requisiti di accesso

Per garantire apprendimento e successo formativo sarà valutato il ruolo aziendale e/o l’attività professionale e curriculare del partecipante che dovrà essere attinente al contenuto del corso.

L’accertamento dei requisiti formali di accesso avverrà tramite la richiesta di documentazione attestante:

  • presenza di sede legale o unità locale in Emilia-Romagna
  • collegamento al sistema produttivo/filiera a cui l’Operazione si rivolge attraverso il possesso di questi codici ATECO.

Requisiti di accesso sostanziali

Per accedere al percorso è necessario ricoprire incarichi aziendali o professionali attinenti al contenuto del corso.

La verifica di tale requisito e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione aggiuntiva, al fine di verificare i requisiti suindicati, a cura del coordinatore di progetto.

Il mancato possesso dei requisiti formali e/o sostanziali prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. I corsi si avvieranno solo al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi e che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso.

Contenuti del corso

  • Modulo 1 – Breaking the Ice & Self Presentation (3h)
    • Warm-up e presentazione tra partecipanti in inglese
    • Come parlare di sé e del proprio lavoro in maniera professionale
    • Lessico del personal branding
    • Grammatica: uso dei tempi verbali per presentarsi e descrivere esperienze professionali (present simple, present perfect, passato semplice)
  • Modulo 2 – Business Writing Essentials (3h)
    • E-mail professionali: apertura, chiusura, tono e stile
    • Piccola guida per scrivere post, proposte, richieste
    • Traduzione e revisione di testi propri con feedback via chat
    • Grammatica: strutture grammaticali per formulare richieste e proposte in modo efficace (modal verbs, conditionals)
  • Modulo 3 – Talking Business (6h – in 2 incontri)
    • Role play: simulazione di conversazioni con clienti esteri
    • Simulazione di presentazioni brevi
    • Vocabolario e frasi utili per gestire call, riunioni e briefing
    • Grammatica: uso di tempi verbali per narrare eventi passati e pianificare il futuro (past simple, future forms, modali)
  • Modulo 4 – Marketing Yourself Internationally (3h)
    • Presentare servizi e prodotti online (condivisione di profili LinkedIn e/o sito per revisione collaborativa)
    • Come raccontare la propria offerta in modo chiaro ed efficace
    • Interagire in community internazionali (commenti, forum, fiere)
    • Grammatica: strutture per descrivere caratteristiche e benefici (aggettivi, comparativi, superlativi, present continuous)
  • Modulo 5 – Intercultural Communication & Soft Skills (3h)
    • Come adattare il proprio stile comunicativo in contesti diversi
    • Errori culturali da evitare
    • Tecniche per ascoltare, capire e negoziare
    • Grammatica: uso di forme condizionali e modali per negoziare e adattarsi a diverse situazioni (if clauses, should, might)
  • Modulo 6 – Final Project & Public Speaking (6h – in 2 incontri)
    • Esposizione orale di una breve presentazione della propria attività
    • Condivisione e confronto tra i partecipanti
    • Costruzione di un glossario personalizzato dei termini utili: ciascuno costruisce il suo
    • Grammatica: tecniche per strutturare discorsi e presentazioni efficaci (connettivi, uso corretto dei tempi verbali per narrare e convincere)

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero dei candidati/e risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sopraelencati. 

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

La partecipazione è gratuita. Il progetto è finanziato dai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 14:00 alle 17:30 nelle seguenti giornate:

  • 3 luglio
  • 7 luglio
  • 9 luglio
  • 14 luglio
  • 16 luglio
  • 22 luglio
  • 23 luglio – dalle 14:00 alle 17:00

Sede del corso

L’attività formativa si svolgerà in webinar: si potrà frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite connessione stabile.

Referente

Antonella Solinas | Email: solinas@cnafoer.it | Telefono: 0521 1727524

Docente

Margaret Wolf
Madrelingua inglese. Vanta molti anni di esperienza in qualità di insegnante, consulente, interprete e traduttrice sia per privati che per aziende.
Voglio iscrivermi