Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Sostenibilità economica e finanza personale: le chiavi per gestire il tuo patrimonio

Sostenibilità economica e finanza personale: le chiavi per gestire il tuo patrimonio
Operazione Rif PA 2024-23499/RER/2 "Strategie per la qualificazione e l'innovazione delle competenze green e digitali dei liberi professionisti" - approvata con Delibera Num. 317 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Competenze per la digitalizzazione a sostegno della produttività

Obiettivi

In un contesto economico sempre più complesso, la cultura finanziaria  è essenziale per affrontare le sfide quotidiane. Questo corso offre un’opportunità unica per apprendere come gestire il proprio denaro, fare scelte di investimento consapevoli e pianificare il futuro finanziario in modo strategico.

La proposta intende supportare lo sviluppo di competenze gestionali e manageriali dei professionisti per fornire loro conoscenze e strumenti pratico operativi finalizzati alla valutazione della sostenibilità finanziaria delle attività professionali.

Destinatari

Destinatari del progetto sono liberi professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze e vivere una vita finanziariamente sana.

Il corso si rivolge a:

  • LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza.
  • LIBERI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI: titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
  • LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI OPERANTI IN FORMA ASSOCIATA O SOCIETARIA: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti-StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n.183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n.34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b)e c),comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n.50/2016 (Nuovo Codice appalti); Società tra avvocati di cui alla L.31 dicembre 2012, n. 247 – Nuova disciplina dell’Ordinamento professione forense

I liberi professionisti dovranno avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.

Requisiti di accesso

I requisiti saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.

Dovranno inoltre risultare:
-per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale oppure dal “Certificato di attribuzione di P.IVA” rilasciato dall’A. Entrate o da più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta
-per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di P.IVA” rilasciato dall’A. Entrate o da più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta
-per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria di cui all’articolo 46, comma 1, lettere b e c del D.Lgs n. 50/2016, e le Società tra avvocati di cui alla Legge 247/2012, da visura camerale aggiornata.

Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto.

Contenuti del corso

Fondamenti di Finanza e Economia Personale

  • Capire la Finanza Personale: Il ruolo della finanza nelle decisioni quotidiane e nei rapporti economici.
  • Principi di Risparmio e Pianificazione: Come impostare obiettivi finanziari e gestire le spese per raggiungerli.
  • Costruire un Bilancio Personale: Introduzione a redditi, spese e patrimonio netto come base di ogni decisione finanziaria.

Investimenti di Base e Strumenti Finanziari

  • Introduzione agli Investimenti: Perché investire, l’effetto dell’inflazione, e il potere dell’interesse composto.
  • Tipologie di Strumenti Finanziari: Panoramica su azioni,
    obbligazioni, ETF e fondi comuni.
  • Rischio e Rendimento: Analizzare e capire il rapporto tra rischio e potenziale rendimento. – Errori Comuni negli Investimenti: Riconoscere i bias e le trappole mentali tipiche dell’investitore.

Gestione dei Rapporti con le Banche e Finanziamenti

  • Capire i Prodotti Bancari: Conti correnti, conti deposito, carte di credito e loro utilizzo consapevole.
  • Finanziamenti e Prestiti: Mutui, prestiti personali e finanziamenti; come gestirli e comprenderne i costi.
  • Negoziare con la Banca: Strategie per instaurare rapporti vantaggiosi e negoziare condizioni favorevoli.
  • Gestire l’Indebitamento: Come mantenere un debito sostenibile e creare un piano per ridurre gli oneri finanziari.

Pianificazione Finanziaria e Crescita del Patrimonio

  • Pianificazione di Obiettivi a Lungo Termine: Pensione, acquisto di casa, e altri obiettivi di vita. –  Asset Allocation e Diversificazione:
  • Strategie per la distribuzione del patrimonio e riduzione del rischio. –
  • Proteggere il Patrimonio: Introduzione alle coperture assicurative e alla gestione dei rischi. –
  • Monitoraggio e Adattamento del Piano Finanziario: Come mantenere il piano aggiornato e adattarsi a cambiamenti personali o di mercato.

Pianificazione economica e gestione dei rischi 

  • Il concetto di pianificazione economica: obiettivi, strumenti, vantaggi
  • Analisi dei costi e dei ricavi: come costruire un piano economico sostenibile
  • Il budget professionale: struttura e monitoraggio
  • La gestione del rischio:
  • Tipologie di rischi: economico-finanziari, operativi, reputazionali
  • Tecniche di prevenzione

Orientamento al risultato e ottimizzazione nella gestione del servizio 

  • Cosa significa “orientamento al risultato” per un professionista
  • Definizione e misurazione di obiettivi chiave (KPI) nel proprio ambito
  • Analisi dei processi e miglioramento continuo
  • Time management e ottimizzazione delle risorse
  • Esercitazione: autovalutazione delle performance

Strumenti di sostenibilità economica nell’attività professionale 

  • Sostenibilità economica: significato, leve e indicatori
  • Pricing dei servizi: tecniche e strategie (valore, costi, concorrenza)
  • Business model sostenibile: come strutturarlo
  • Analisi SWOT e Canvas model applicato ai servizi professionali

 

Modalità e criteri di selezione

Il corso si avvia a fronte di un numero min.8/max.12 persone ammesse.

Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare i partecipanti indicati in fase di progettazione si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto dei parametri massimi previsti dalla normativa e della didattica dell’intervento. In caso contrario, le domande verranno accettate sulla base della verifica della coerenza tra fabbisogno formativo e obiettivi didattici.

Nel caso di un numero di iscritti superiore ai posti disponibili, i partecipanti
verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande.

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Calendario

Le lezioni si terranno di sabato mattina e lunedì pomeriggio, con una pausa estiva, nelle seguenti date:

  • 9 giugno dalle 17,00 alle 20,00 con Stefano Amadori
  • 16 giugno dalle 17,00 alle 20,00 – lezione online  con Stefano Amadori
  • 28 giugno dalle 9,00 alle 13,00 con Stefano Amadori
  • 30 giugno dalle 17,00 alle 20,00 – lezione online con Stefano Amadori
  • 7 luglio  dalle 17,00 alle 20,00 con Stefano Amadori
  • 12 luglio dalle 9,00 alle 13,00 con Matteo Amaduzzi
  • 14 luglio  dalle 17,00 alle 20,00lezione online con Stefano Amadori
  • 13 settembre dalle 9,00 alle 13,30 con Matteo Amaduzzi
  • 20 settembre dalle 9,00 alle 13,00 con Stefano Amadori
  • 27 settembre dalle 9,00 alle 13,30 con Matteo Amaduzzi

Sede del corso

Le lezioni si svolgeranno in presenza a Cesena in via Mulini 35.

Tre lezioni si terranno esclusivamente online su piattaforma Microsoft Teams.

Referenti

Gloria Campanini | Email: g.campanini@cnafoer.it | Telefono: 3371083305
Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282

Docenti

Stefano Amadori
Private Banker e Consulente finanziario EFPA-  European Financial Advisor
Matteo Amaduzzi
Consulente gestionale e di pianificazione aziendale, specialista in pianificazione strategica e finanziaria.
Voglio iscrivermi