Obiettivi
Il percorso formativo è progettato per:
- Sviluppare competenze avanzate nell’analisi dei consumi energetici e nell’ottimizzazione delle prestazioni aziendali, attraverso l’uso di soluzioni tecnologiche innovative per l’efficienza energetica.
- Integrare e applicare strategie di logistica 4.0 per migliorare la gestione dei processi produttivi e distributivi.
Al completamento del percorso, i partecipanti avranno sviluppato competenze tecniche e digitali in grado di supportare la transizione ecologica e digitale delle imprese, tra cui:
- Comprendere la struttura e il funzionamento di un sistema di Business Intelligence aziendale.
- Utilizzare con autonomia strumenti di Self Service BI per l’analisi e la visualizzazione dei dati.
- Applicare i principi di sostenibilità ambientale nella gestione aziendale e nei processi organizzativi.
- Utilizzare strumenti di data mining per l’estrazione e l’interpretazione di informazioni strategiche dai dati.
Destinatari
Destinatari del progetto sono persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato
nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
Requisiti di accesso
REQUISITI FORMALI
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.
REQUISITI SOSTANZIALI
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante.
Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto: Elementi base sull’utilizzo di sistemi informatici.
Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali determinerà la non ammissione al progetto.
Contenuti del corso
- Modulo 1 (12 ore) – Introduzione alla Business Intelligence
- Cos’è un sistema di Business Intelligence
- Elementi chiave e applicazioni aziendali
- Microsoft Word Intermedio/Avanzato per la gestione documentale:
- Impostazione lettere formali con immagini
- Creazione modelli di carta intestata digitale
- Personalizzazione barra di accesso rapido e correzione automatica
- Inserimento immagini e tabelle per schede prodotto
- Creazione di listini e cataloghi
- Realizzazione di manuali con sommari, intestazioni e numerazione personalizzata
- Stampa avanzata e generazione di PDF / PDF/A
- Modulo 2 (8 ore) – Creare Modelli di Self Service BI con Excel Avanzato
- Creazione di template Excel (.xltx) con convalida dati e protezione celle
- Uso avanzato delle funzioni CERCA.VERT e CERCA.X
- Importazione di dati da fonti esterne (CSV, TXT…)
- Analisi con Tabelle Pivot: conteggi, incidenze %, raggruppamenti
- Personalizzazione con campi calcolati e gestione aggiornamenti
- Realizzazione di grafici dinamici e grafici pivot
- Introduzione a Power Query
- Creazione di PDF / PDF/A e automazioni con Macro
- Modulo 3 (2 ore) – Integrazione tra Excel e Word
- Stampa unione per badge, lettere, contratti, etichette
- Collegamento dinamico tra dati Excel e documenti Word
- Personalizzazione dei campi unione e formati
- Modulo 4 (4 ore) – Analisi Dati con Google Workspace
- Cos’è Google Workspace e come funziona
- Accesso, gestione e personalizzazione di Google Chrome
- Uso avanzato di Google Drive: organizzazione, permessi, scorciatoie
- Gmail e gestione contatti professionali
- Pianificazione con Google Calendar e Google Meet
- Utilizzo delle App Google: Docs, Sheets, Slides, Keep
- Strumenti di collaborazione, commenti, cronologia versioni
- Modulo 5 (2 ore) – Data Mining con Google Forms
- Creazione di moduli, sondaggi e quiz
- Tipologie di domande e logica condizionale
- Analisi risposte e connessione con Google Sheets
- Condivisione tramite link o QR code
- Modulo 6 (4 ore) – Presentazioni Efficaci con PowerPoint e Canva
- Utilizzo grafici Excel all’interno delle slide
- Layout, temi, animazioni e transizioni in PowerPoint
- Modalità relatore e presentazioni video
- Montaggio di contenuti multimediali con Canva
- Modulo 7 (4 ore) – Web & Intelligenza Artificiale
- Ricerca avanzata su Google per ambiti professionali
- Utilizzo strategico dell’AI: ChatGPT, Gemini, Copilot
- Applicazioni per marketing, HR, amministrazione e networking
- Modulo 8 (4 ore) – Gestione Efficace della Posta Elettronica con Outlook e Gmail
- Differenze tra Gmail Web e Outlook Desktop
- Gestione di allegati, link e regole automatizzate
- Firma digitale e sicurezza: riconoscere phishing e contenuti dannosi
Modalità e criteri di selezione
Solo nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero massimo previsto per l’edizione di quel progetto, sarà necessario attivare il processo di SELEZIONE. Il mancato possesso dei requisiti prevederà la non ammissione al progetto. I candidati in possesso dei requisiti previsti andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. I corsi si avvieranno solo
al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ammessi e che hanno formalizzato la propria volontà di accedere al percorso. Il numero massimo di partecipanti potrà variare a seconda delle modalità, dotazioni e sedi formative utilizzate.
SELEZIONE
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza BASE di STRUMENTI INFORMATICI.
I documenti di iscrizione di ciascun partecipante e relativo accertamento dei requisiti saranno tenuti agli atti da parte del Soggetto Attuatore.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si terranno in orario 14:00 – 18:00 nelle seguenti giornate:
martedì 16 settembre 2025
giovedì 18 settembre 2025
martedì 23 settembre 2025
giovedì 25 settembre 2025
lunedì 29 settembre 2025
martedì 30 settembre 2025
martedì 7 ottobre 2025
mercoledì 8 ottobre 2025
lunedì 13 ottobre 2025
mercoledì 22 ottobre 2025
Sede del corso
Online