Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

IFTS - Tecnico di progettazione per il prodotto nautico sostenibile

Tecnico di progettazione per il prodotto nautico sostenibile
Operazione RIF PA 2025-24000/RER approvata con DGR n. 1238 del 28/07/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il profilo tecnico in uscita sarà in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare aspetti prestazionali del prodotto e sostenibilità del processo produttivo. Sarà in grado di operare in autonomia scelte tecnico-progettuali sul prodotto da realizzare e gestire modifiche in corso d’opera grazie alla conoscenza dei costi di produzione di materiali e componenti. Inoltre, la figura in uscita sarà in grado di gestire la progettazione del prodotto in ottica di produzione sostenibile e design circolare, operando in sinergia col responsabile di produzione, grazie a conoscenze di project management applicate al prodotto nautico.
Le figure professionali possono avere i seguenti sbocchi occupazionali: ufficio tecnico, ufficio ricerca e sviluppo, ufficio stile, ufficio qualità, after sale, dei cantieri e terzisti del settore nautico della nostra regione.

Destinatari

Il progetto si rivolge a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di diploma di istruzione
secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna alla data di AVVIO delle attività formative.
L’accesso è consentito anche a:
– persone in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali; persone non in possesso del
diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti
percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione.
– giovani in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.

Requisiti di accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Contenuti del corso

  • Progettazione nautica;
  • Modellazione tridimensionale: software per la modellazione di superfici complesse;
  • Modellazione parametrica 3D;
  • Tecnologie dei materiali: caratteristiche fisiche e prestazioni, costi di produzione, impatto economico, modellazione e stampa;
  • Progettazione dell’impiantistica e componentistica;
  • Sviluppo del concept nautico;
  • Elementi di fluidodinamica;
  • Elementi di progettazione d’interni;
  • Prototipazione: strumenti e metodologie del processo di produzione e Stampa 3D;
  • Life Cycle Assessment nei processi di produzione nautica con il supporto dell’AI;
  • Elementi di project management per la gestione ed il presidio delle attività connesse ai principali processi aziendali;
  • Normativa e codice della nautica.
  • Orientamento al profilo, socializzazione e team work;
  • Sicurezza, ambiente, sostenibilità;
  • Il mondo delle imprese e ricerca attiva del lavoro.

Modalità e criteri di selezione

Sono previste prove di selezione (test scritto + colloquio) volte a valutare le competenze tecniche e attitudinali dei candidati in ingresso. La selezione prevede un test scritto su informatica, inglese, logica, disegno tecnico e un colloquio individuale/motivazionale volto a valutare motivazione alla frequenza del percorso formativo e consapevolezza del ruolo lavorativo proposto dal corso.

Attestato

Al termine del percorso, previo superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche di disegno e progettazione industriale”.

Quota di partecipazione

Corso gratuito. Percorso co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021- 2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Il corso è composto da 440 ore di aula e 360 ore stage. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì 4 ore al giorno. Mattino o pomeriggio.
L’orario definitivo è in via di definizione.

Sede del corso

Forlì
V.le Roma, 274/b
47121 Forlì FC

Referente

Francesca Severi | Email: severi@cnafoer.it | Telefono: 3471774625

Partner

Cantiere del Pardo S.P.A.
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Ferretti S.P.A.
Ceccarelli Yacht Design
Solaris Power
Circolo Velico Ravennate
Circolo Nautico Cesenatico
RST Covers S.N.C.
Elettronsea Soc. Coop.
Spazio Design S.R.L.
Corset & Co S.R.L.
J.J. Catamarans
Cerisola Creative Design
Agostini Nautica
Cantiere Navale Marconi
Cantiere Navale Foschi
Cantiere Navale Boschetti
Stilplast
Eidos 22

Docenti

Docenti del dipartimento di Ingegneria Industriale di Bologna
Alfredo Liverani, Donnici Giampiero, Leonardo Frizziero, docenti di ingegnerizzazione del prodotto e software dedicati al settore.
Ing. Giovanni Ceccarelli
Ingegnere progettista dello studio Ceccarelli Yacht Design, docente di sviluppo del concept nautico.
Ingegneri del Cantiere del Pardo
Per i moduli di Project Management ed Elementi di Fluidodinamica.
Luca Colangelo e Athos Corzani
Titolari dello studio di progettazione CeC Progetti, docenti del modulo dedicato al design di interni delle imbarcazioni.
Marcello Molinari
Titolare di Elettronsea, docente del modulo impiantistica di bordo.
Ing. Paolo Francia
Titolare di Corset&Co e del laboratorio di testing Linset, docente modulo materiali compositi.
Ing. David Medina
Del cantiere finlandese Nautor Swan, docente sulle normative nautiche e di progettazione nautica.
Roberto Zanzani
Titolare della veleria South Sails, docente di elementi di aerodinamica delle vele.
Voglio iscrivermi