Obiettivi
La figura professionale è in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare aspetti prestazionali del prodotto e sostenibilità del processo produttivo. Realizza rappresentazioni grafiche e simulazioni tridimensionali, utilizza applicativi di prototipazione con sistemi CAD e ha padronanza di software di progettazione tridimensionali come Solid Edge e Rhinoceros. Inoltre, è in grado di gestire la progettazione del prodotto in ottica di produzione sostenibile e design circolare e di operare in sinergia col responsabile di produzione, grazie a conoscenze di project management applicate al prodotto nautico.
Destinatari
Il progetto intende formare 20 persone, non occupate o occupate.
La selezione viene riaperta per dare accesso ad ulteriori 2 candidati.
Requisiti di accesso
I partecipanti dovranno essere residenti/domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione, con diploma superiore.
L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP. Conoscenze essenziali per l’ammissione: Competenze chiave di cittadinanza; Informatica livello intermedio; Fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; Elementi di disegno tecnico; Lingua Inglese liv. Base.
Contenuti del corso
Il percorso ha una durata di 800 ore di cui 320 di stage, strutturato in 15 moduli formativi:
- Orientamento al profilo, socializzazione e team
work; - Sicurezza, ambiente, sostenibilità;
- Il mondo delle imprese e ricerca attiva del lavoro;
- Elementi di fluidodinamica;
- Disegno tecnico del prodotto nautico: lettura ed interpretazione;
- Progettazione nautica: filosofia e storia della progettazione;
- Modellazione tridimensionale: software per la modellazione di superfici complesse;
- Modellazione parametrica;
- Tecnologie dei materiali, caratteristiche fisiche e prestazioni, costi di produzione, impatto economico, modellazione e stampa;
- Sviluppo del concept nautico;
- Stampa 3D;
- Prototipazione, strumenti e metodologie del processo di produzione;
- Sostenibilità e circolarità nei prodotti e processi di produzione nautica/ Life Cycle Assessment nei processi di produzione nautica;
- Elementi di project management per la gestione ed il presidio delle attività connesse ai principali
processi aziendali; - Normativa e codice della nautica.
Modalità e criteri di selezione
Il progetto si rivolge a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP.
La selezione prevederà una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale, condotto dalla Commissione di valutazione/selezione composta da un Responsabile della selezione, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA.
Prova scritta (1 ora circa – Peso: 50%) articolata in una sezione a risposta aperta e una sezione a risposte multiple su: informatica livello intermedio, inglese, elementi logico-matematici, elementi di disegno tecnico; una sezione con strumenti psicologici.
Colloqui orali individuali (20 minuti circa-Peso: 50%) finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali/atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi.
Attestato
Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) in “Tecniche di disegno e di progettazione industriale”
Quota di partecipazione
Corso gratuito – Approvato con DGR n. 1746 del 26/08/2024 finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni inizieranno da dicembre 2024. La data di fine prevista è il 30 novembre 2025. Le selezioni sono aperte per marzo 2025 per la copertura di 2 nuovi posti disponibili.
Le ore di aula sono 480 e si svolgono dal lunedì al venerdì 4 ore al giorno, mattino oppure pomeriggio.
Orario indicativo 9-13 oppure 14-18.
A seguire 320 ore di stage 8 ore giornaliere.
Referente
Partner
ALMA MATER STUDIORUM –
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
ISTITUTO TECNICO
INDUSTRIALE MARCONIISTITUTO ISTRUZIONE
SUPERIORE BARACCA
ITIS N. BALDINI
CNA SERVIZI FORLI’-CESENA
FONDAZIONE “ISTITUTO
TECNICO SUPERIORE
TECNOLOGIE INDUSTRIE
CREATIVE”
FONDAZIONE “ISTITUTO
TECNICO SUPERIORE
MECCANICA,
MECCATRONICA,
MOTORISTICA, PACKAGING”
CONFEDERAZIONE
NAZIONALE
DELL’ARTIGIANATO E DELLA
PICCOLA E MEDIA IMPRESA
– CNA RAVENNA
CANTIERE DEL PARDO S.P.A.
FERRETTI S.P.A.
T-STATION ACADEMY
CIRCOLO VELICO
RAVENNATE ASD
CIRCOLO NAUTICO
CESENATICO A.S.D.
RST COVERS S.N.C.