Obiettivi
La figura in uscita dal corso integra competenze tecniche tradizionali e innovative nel settore della carrozzeria operando nella personalizzazione e nella produzione di carrozzerie e loro componenti con materiali e approcci innovativi. Sarà in grado di intervenire sull’intero ciclo, dalla progettazione alla realizzazione e finitura, con metodologie che spaziano dalla battitura manuale della lamiera, reverse engineering e stampa 3D, dalla lavorazione dei metalli tradizionali alla laminazione di compositi. Conosce stile ed evoluzione del veicolo, caratteristiche meccaniche e strutturali dei materiali, lavorazioni tradizionali e innovative. Con competenze digitali avanzate opera con CAD 2D/3D, nell’acquisizione tridimensionale tramite scanner, in tecnologie di additive manufacturing, nelle tecniche di stampaggio su lamiera.
Destinatari
Giovani e adulti non occupati o occupati, residenti o domiciliati in RER alla data di avvio delle attività formative, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali.
L’accesso è consentito anche a chi non è possesso del diploma superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
È requisito d’accesso la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica, conoscenze di matematica applicata e statistica descrittiva, conoscenza di disegno tecnico.
Sarà ritenuto preferenziale il possesso di diploma tecnico/tecnologico in ambito meccanico o liceo scientifico.
Requisiti di accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Contenuti del corso
- Lavorazioni tradizionali sui materiali, artigianalità e tipicità nella carrozzeria
- Materiali metallici e tecnologie di lavorazione
- Disegno tecnico e software di progettazione, 3D scanning, reverse modeling e stampa 3D
- La carrozzeria e le finizioni
- Marketing per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti
- Materiali compositi e compositi sostenibili, analisi specifiche tecniche e progettuali
- Ciclo di lavorazione con materiali compositi, processi di lavorazione del carbonio,
- Il riciclo o il riuso dei materiali in fibre di carbonio, tecniche di stampaggio
- Comunicazione e problem solving
- Inglese tecnico
- Organizzazione aziendale e gestione di progetti
- Sicurezza, Qualità e Sostenibilità
- Funzioni matematiche, statistica e probabilità
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione sarà sempre attivato e prevede:
- Prova scritta (1 ora circa) così articolata (peso 50%): test con domande a scelta multipla sui seguenti argomenti: Inglese, informatica, matematica/statistica, disegno tecnico, settore di riferimento.
- Colloquio individuale (20 min circa) – peso 50% – finalizzato ad approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali e atteggiamento propositivo, esperienza precedente nell’ambito di riferimento, capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi, motivazione alla partecipazione al corso, coerenza con il proprio progetto di sviluppo professionale.
Attestato
Al termine del percorso, previo superamento di esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.
Quota di partecipazione
Corso gratuito, co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Il corso prevede 440 ore formazione in aula e 360 ore stage. Le lezioni si terranno nei seguenti orari:
- dal lunedì al giovedì ore 14:00-18:00
- venerdì ore 09:00-13:00
Sede del corso
Modena
Via F. Malavolti, 27
41122 Modena MO
Referente
Partner
- Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Dipartimento di Ingegneria – Università degli studi di Ferrara
- Istituto di Istruzione Superiore “A. Ferrari”
Aziende
- Ferrari SpA
- Modelleria Modenese srl
- Pan Compositi srl
- Modelleria Arcadia srl
- Evar srl
- AB AUTO Classiche Srl
- Carrozzeria Cremonini Srl
- Brandoli Egidio Srl
- Retro Garage Srl
- Restauto srl
- Zanasi Group
- C.P.C. S.r.l. a socio unico
- Maserati Spa
- Pagani Spa
Docenti
Università di Modena e Reggio Emilia- UniMoRe
- Ing. Francesco Gherardini- modulo Disegno tecnico e software di progettazione ;
- Ing. Elena Colombini- modulo Materiali metallici e tecnologie di lavorazione;
- Ing. Dalpadulo Enrico- modulo 3D scanning, reverse modelling e stampa 3D);
Ing. Gian Luca Garagnani
Saverio Cirigliano
Esperti aziendali
- Esperti aziendali provenienti da CPC group, Pagani Automobili, Ferrari Spa, Pan Compositi srl, Bacchelli & Villa, Carrozzeria Cremonini, AB auto, Retro garage srl.