Obiettivi
La figura in uscita acquisirà competenze relative all’utilizzo di nuove tecnologie per una produzione sostenibile alla luce delle nuove sfide del settore/ filiera ed intercettando i relativi bisogni. In termini di competenze attese al termine, si evidenzia che i destinatari e le destinatarie avranno acquisito conoscenze e competenze e saranno in grado di:
- Comprendere le richieste di attuazione di sistemi sostenibili dal punto di vista ambientale e ottimizzati per garantire un significativo risparmio energetico;
- Adottare sistemi di simulazione ed applicativi;
- Adottare tecnologie abilitanti alla sostenibilità ambientale e risparmio energetico;
- Comprendere gli impatti di sostenibilità derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali;
- Ricerca dei dati e loro utilizzo.
Destinatari
Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
Requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Requisiti in ingresso: elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.
Contenuti del corso
- Strumenti di pianificazione e controllo della sostenibilità
- Tecniche e strumenti di programmazione
- Gestione degli strumenti con l’utilizzo dei sistemi parametrici
- Analisi e utilizzo dei Big data
- Data visualization
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati.
La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si terranno nelle seguenti giornate:
- martedì 18 febbraio | 18:00-21:00
- lunedì 24 febbraio | 18:00-21:00
- sabato 1 marzo | 09:00-13:00
- martedì 4 marzo | 18:00-21:00
- sabato 8 marzo | 09:00-13:00
- lunedì 10 marzo | 18:00-21:00
- martedì 18 marzo | 18:00-21:00
- sabato 22 marzo | 09:00-13:00
- martedì 25 marzo | 18:00-20:30
- mercoledì 26 marzo | 18:00-20:30
- martedì 1 aprile | 18:00-21:00
- sabato 5 aprile | 8:30-13:30
Sede del corso
Forlì
V.le Roma, 274/b
47121 Forlì FC