Obiettivi
Il percorso formativo intende trasferire ai partecipanti conoscenze sulle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e della robotica; inoltre verranno analizzare strategie ai fini di sviluppare competenze per poter utilizzare le tecnologie digitali avanzate in modo corretto, sfruttando le loro potenzialità.
Destinatari
Destinatari del progetto sono persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.
Requisiti di accesso
Requisiti formali
Potranno essere ammessi al progetto persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. I requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.
Requisiti sostanziali
Prima dell’avvio delle lezioni, a cura del coordinatore, verranno verificati i curriculum vitae, per accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime previste, necessarie a frequentare con successo il progetto formativo e garantire un accesso il più possibile inclusivo e non limitante. Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto: elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.
Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali determinerà la non ammissione al progetto
Contenuti del corso
- Tecnologie innovative nell’edilizia: vantaggi ed impatti.
- L’intelligenza artificiale e le sue innovazioni nel settore/filiera.
- Analisi di alcuni modelli virtuali 3D: data base unici ai fini di visualizzare, gestire e condividere informazioni.
- Internet delle Cose (IoT): analisi della connessione di dispositivi e dei sensori all’interno degli edifici; analisi delle potenzialità dell’IoT per raccogliere dati in tempo reale e ottimizzare i processi.
- Realtà aumentata e realtà virtuale: come comportarci.
Modalità e criteri di selezione
Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. La selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.
Attestato
Attestato di frequenza.
Quota di partecipazione
Corso gratuito in quanto co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Calendario
Le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:
- Lunedì 5 maggio
- Mercoledì 7 maggio
- Mercoledì 14 maggio
- Venerdì 16 maggio
- Martedì 20 maggio
- Venerdì 23 maggio
Sede del corso
Ravenna
Viale Vincenzo Randi, 90
48121 Ravenna RA