Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Turismo Sostenibile: Progetta Esperienze, Percorsi e Strutture Green

Operazione RIF.PA. 2024-22705/RER/ PG. 2 "INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA' E SVILUPPO DI STRUTTURE E SERVIZI DELLA FILIERA DEL TURISMO - AZIONE 1" approvata con Delibera Num.1914 del 14/10/2024 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Strutture turistiche ecosostenibili e tecnologie verdi

Obiettivi

  • Ecoturismo e turismo responsabile

  • L’uso del marketing digitale e delle strategie promozionali (social media, campagne adv, storytelling)

  • Percorsi della tradizione e cammini culturali

Destinatari

Persone, che a prescindere dalla condizione occupazionale, per aspettative, inclinazione o attitudine intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizione di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali per un inserimento qualificato nelle imprese della filiera di riferimento dell’operazione.

Requisiti di accesso

  • Requisiti formali: Residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna.
  • Requisiti sostanziali: Elementi base sull’utilizzo di strumenti informatici.

Contenuti del corso

  • Valorizzazione dei cammini culturali europei
    Studio dei casi del Cammino di Santiago e della Via Francigena, con analisi della loro trasformazione in attrattori turistici sostenibili.

  • Collaborazione con agenzie e tour operator
    Approfondimento sui ruoli professionali, strumenti e contratti per lavorare nel turismo organizzato come guida o promotore di esperienze.

  • Marketing e promozione turistica digitale
    Utilizzo dei social media, sviluppo della brand identity e progettazione di campagne digitali per la promozione di prodotti turistici esperienziali.

  • Scrittura di un programma di viaggio
    Redazione di un programma chiaro, integrato e sostenibile, che tenga conto di aspetti culturali, logistici e ambientali.

  • Rilevamento e analisi sul campo
    Durante le due escursioni, i partecipanti saranno coinvolti in attività di osservazione, raccolta dati e interazione diretta con gli stakeholder del territorio.

  • Progettazione di esperienze turistiche sostenibili
    Elaborazione di proposte coerenti con i principi del turismo responsabile, valorizzando elementi ambientali, culturali e relazionali.

  • Valutazione degli elementi di sostenibilità
    Analisi critica dei fattori ambientali, culturali e sociali osservati sul campo, con restituzione collettiva e applicazione pratica in aula.

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione efficace del gruppo/aula, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati. La Selezione verificherà la conoscenza base di strumenti informatici.

Attestato

Attestato di frequenza.

Quota di partecipazione

Il corso è gratuito poiché cofinanziato con risorse del Programma regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027, della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno dell’Unione Europea.

Calendario

Le lezioni si terranno in modalità ibrida, alternando alcune lezioni in presenza e altre online:

  • 29 settembre dalle 09:00 alle 13:00 – Online
  • 6 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 – Online
  • 21 ottobre dalle 09:00 alle 12:00 in presenza
  • 13 ottobre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle ore 16:00 in presenza
  • 15 ottobre dalle 09:00 alle 13:00  e dalle 14:00 alle 16:00 in presenza
  • 06 novembre dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 in presenza

Le ultime due  lezione si svolgeranno dalle ore 09:30 alle ore 15:30 seguendo il seguente calendario:

  • 10 novembre giornata in location esterna
  • 11 novembre giornata in location esterna

Il calendario potrà subire variazioni. Eventuali modifiche verranno comunicate tempestivamente agli iscritti.

Sede del corso

Il corso si svolgerà in modalità ibrida: alcune lezioni saranno erogate online in modalità sincrona tramite Microsoft Teams, mentre altre si terranno in presenza presso la sede di CNA in Via di Corticella 186. Sono inoltre previste due giornate di attività esterne.

Referente

Ilaria Palumbo | Email: ilaria.palumbo@cnafoer.it | Telefono: 051 19932747

Docente

Sara Zanni
Archeologa e Guida Ambientale Escursionistica, è nata a Milano, ha studiato a Bordeaux, abita in Romagna ed è innamorata dei lunghi cammini storici, che la portano a lavorare e viaggiare ovunque per l’Europa.
Voglio iscrivermi