Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Valorizzazione dei servizi per un pubblico internazionale

Valorizzazione dei servizi per un pubblico internazionale
Operazione Rif. PA 2024-23499/RER “Strategie per la qualificazione e l’innovazione delle competenze green e digitali dei liberi professionisti” approvata con Delibera Num. 317 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.

Competenze e soft skills per l’internazionalizzazione

Obiettivi

Il percorso è pensato come approfondimento di tematiche legate alla valorizzazione del posizionamento competitivo dei professionisti che operano nel settore comunicazione e marketing.

Destinatari

Il corso si rivolge a: 

  • Liberi Professionisti Ordinistici, titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza; 
  • Liberi Professionisti Non Ordinistici, titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi. 
  • Liberi professionisti ordinistici operanti in forma associata o societaria: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti (StP) di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs. 12/11/2011, n. 183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n. 34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b) e c), comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti); Società tra avvocati di cui alla L. 31 dicembre 2012, n. 247 (Nuova disciplina dell’Ordinamento della professione forense). 

Requisiti di accesso

Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare: 

  • Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione; 
  • Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione; 
  • Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata. 

Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA. 

Contenuti del corso

  • Strategie di comunicazione on e offline
  • La qualità del servizio nei processi marketing e vendite: comportamenti professionali
  • Piattaforme e-commerce e networking
  • Internazionalizzazione come processo
  • Reputation e strumenti digitali, strategie di vendita
  • Tecniche e strumenti di negoziazione

Modalità e criteri di selezione

Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti. 

Attestato

Attestato di frequenza 

Quota di partecipazione

Il corso non prevede quota di partecipazione in quanto finanziato dal Fondo Sociale Europeo +

Calendario

Il corso si svolgerà dalle 16:30 alle 20:30 nei seguenti giorni:

  • 26 gennaio
  • 2 febbraio
  • 9 febbraio
  • 16 febbraio
  • 2 marzo
  • 9 marzo

Sede del corso

Ravenna
Viale Vincenzo Randi, 90
48121 Ravenna RA

Referente

Dalila Vitiello | Email: d.vitiello@cnafoer.it | Telefono: 3276467965

Docente

Sandra Manara
Esperta nell'elaborazione di piani di comunicazione, compresa l’ideazione ed implementazione di progetti di comunicazione con competenza per l’utilizzo delle tecnologie; mediazione culturale. Attività di valorizzazione e di promozione del patrimonio territoriale nell'ottica dell'internazionalizzazione dei servizi, relazioni con il pubblico e cura di siti web e social per comunicazione on e off line.
Voglio iscrivermi