Scheda

Scheda

Valutare il capitale umano: mappare le competenze, agenda 2030

Valutazione delle prestazioni in azienda

Obiettivi

  • Introdurre strumenti concreti per la misurazione delle soft skills nel contesto lavorativo.
  • Fornire strategie per conciliare le aspettative individuali dei dipendenti con gli obiettivi e le necessità dell’azienda nel processo di valutazione.
  • Sviluppare competenze per condurre colloqui di valutazione efficaci, orientati alla crescita e alla comprensione reciproca.

Destinatari

Il corso si rivolge a Titolari, Responsabili HR e Responsabili Qualità.

Contenuti del corso

Modulo 1: Valutare le Prestazioni Oltre i Numeri: Definizione di “prestazione” in un contesto moderno: risultati, comportamenti e competenze.
Introduzione a modelli di valutazione che integrano hard e soft skills.
L’importanza di definire criteri di valutazione chiari e condivisi.
Esercizio pratico: identificazione di indicatori di prestazione per diverse funzioni.

Modulo 2: Misurare le Soft Skills: Strumenti Concreti: Definizione e categorizzazione delle principali soft skills richieste in azienda.
Presentazione di strumenti e metodologie per la valutazione delle soft skills
Esercizio pratico: applicazione di una griglia di valutazione delle soft skills a un caso studio.

Modulo 3: La Dimensione Umana dell’Agenda 2030 nella Valutazione: Panoramica degli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) rilevanti per il mondo del lavoro (es. SDG 8 – Lavoro
dignitoso e crescita economica, SDG 5 – Uguaglianza di genere, SDG 10 – Riduzione delle
disuguaglianze).
Come i principi dell’Agenda 2030 si traducono nella valutazione delle persone (es. promozione
di ambienti di lavoro inclusivi, riconoscimento del contributo individuale al benessere
collettivo).
Discussione su come integrare questi principi nei criteri e nei processi di valutazione.

Modulo 4: Conciliare Aspettative Individuali e Aziendali: Tecniche per comprendere le aspettative di carriera e di sviluppo dei singoli dipendenti.
Strategie per allineare gli obiettivi individuali con quelli aziendali nel processo di valutazione.
Come condurre colloqui di valutazione che favoriscano la comunicazione

Quota di partecipazione

A pagamento

Calendario

17/24 settembre mattina 9-13

Sede del corso

Online

Referente

Silvia Sturloni | Email: sturloni@cnafoer.it | Telefono: 3283514592

Docente

Elisa Marchi
Formatrice - Business coach e analista comportamentale DISC
Voglio iscrivermi