Scheda

Scheda

Dal Conflitto alla Sinergia: il tuo manuale di istruzioni per comprenderti e farti comprendere

Operazione Rif PA 2024-23499/RER/3 "Strategie per la qualificazione e l'innovazione delle competenze green e digitali dei liberi professionisti" - approvata con Delibera Num. 317 del 10/03/2025 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Competenze manageriali per la gestione delle relazioni professionali

Obiettivi

Obiettivo del percorso è lo sviluppo di competenze manageriali in termini di comunicazione, leadership, gestione del tempo, tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti finalizzati a migliorare la gestione di relazioni professionali.

L’attività formativa fornirà  ai partecipanti strumenti pratici e riflessioni guidate per redigere il proprio Manuale d’Uso Personale, un documento strategico per migliorare la comunicazione, la collaborazione e la consapevolezza in contesti professionali e personali, ovvero una guida completa di se stessi per relazioni efficaci e consapevolezza personale.

Ogni partecipante uscirà dal corso con il proprio Manuale d’Uso Personale, strumento pratico per:

  • comunicare con maggiore efficacia,
  • gestire meglio i rapporti lavorativi,
  • valorizzare il proprio stile e le proprie preferenze,
  • aumentare benessere, chiarezza e allineamento nel lavoro quotidiano.

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI: titolari di partita IVA, esercitanti attività riservate secondo normativa vigente, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza.
  • LIBERI PROFESSIONISTI NON ORDINISTICI: titolari di partita IVA, autonomi, che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi.
  • LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI OPERANTI IN FORMA ASSOCIATA O SOCIETARIA: Associazioni professionali o Studi associati di professionisti, anche iscritti al REA, con atto costitutivo registrato all’Agenzia delle Entrate alla data di presentazione della domanda; Società tra professionisti-StP di cui all’art. 10 c.3 D.Lgs 12/11/2011, n.183 come regolate dal DM 8 febbraio 2013 n.34; Società di professionisti o di ingegneria di cui alle lettere b)e c),comma 1 dell’articolo 46 del D.Lgs. n.50/2016 (Nuovo Codice appalti); Società tra avvocati di cui alla L.31 dicembre 2012, n. 247 – Nuova disciplina dell’Ordinamento professione forense

I liberi professionisti dovranno avere sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna.

Requisiti di accesso

Potranno partecipare professionisti aventi sede legale o unità operativa nel territorio della regione Emilia-Romagna. Il suddetto requisito dovrà risultare:

  • Per i singoli liberi professionisti, dal certificato o attestato di iscrizione all’albo, ordine o collegio professionale, oppure dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
  • Per le Associazioni di professionisti o Studi associati di professionisti, dal “Certificato di attribuzione di partita IVA” rilasciato dall’Agenzia delle Entrate o dalla più recente dichiarazione di variazione attività MOD. AA) presentata e relativa ricevuta di presentazione;
  • Per le Società tra professionisti (StP), le Società di professionisti o di ingegneria e le Società tra avvocati, da visura camerale aggiornata.

Vista la natura del regime di aiuto indicato, ovvero De Minimis, i professionisti coinvolti dovranno poter rientrare in questa tipologia di aiuto. Non potranno pertanto partecipare eventuali professionisti del settore agricolo e forestale, della pesca e dell’acquacultura che esercitino la propria attività con il codice Ateco A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA.

Contenuti del corso

  1. Auto-consapevolezza e introduzione al “Read Me”
  • Cos’è e perché serve un Manuale d’Uso personale
  • Comunicazione efficace e riduzione dei conflitti
  • Avvio della riflessione su sé stessi (Visione e Missione)
  1. Identità personale e stile comunicativo
  • Valori, punti di forza e ambizioni
  • Analisi dello stile comunicativo e preferenze relazionali
  1. Interazione efficace e feedback
  • Costruzione della fiducia e gestione delle aspettative
  • Approccio costruttivo al feedback
  1. Gestione delle emozioni e della delega
  • Trigger emotivi e modalità di gestione del conflitto
  • Stili di delega e criteri di valutazione
  1. Produttività e leadership
  • Stile di lavoro, preferenze decisionali, gestione riunioni
  • Stile di leadership personale e compatibilità con altri stili
  1. Benessere, visione del futuro e revisione del manuale
  • Equilibrio personale e obiettivi a lungo termine
  • Finalizzazione del Read Me e riflessione sulle sue implicazioni pratiche

Il Read Me” è un punto di partenza, non una gabbia: uno strumento vivo che stimola crescita, leadership, dialogo e rispetto reciproco nei contesti organizzativi.

Modalità e criteri di selezione

Nel caso in cui il numero degli iscritti dovesse superare il numero minimo di partecipanti ammessi, si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della didattica dell’intervento. In questo caso, i partecipanti verranno ammessi, una volta verificati i requisiti, sulla base dell’ordine di arrivo delle domande. Il corso si avvia a fronte di un numero minimo di 8 iscritti.

Attestato

Attestato di frequenza

Quota di partecipazione

Corso gratuito in quanto cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Calendario

6 incontri da 4 ore dalle 9:00 alle 13:00 ogni mercoledì nelle seguenti date:

  • 8/15/22/29 ottobre 
  • 5/12 novembre

Sede del corso

Cesena
Via Mulini, 35
47521 Cesena FC

Referenti

Jessica Piraccini | Email: piraccini@cnafoer.it | Telefono: 3479282282
Gloria Campanini | Email: g.campanini@cnafoer.it | Telefono: 3371083305

Docente

Francesco Perticari
Coach e consulente aziendale
Voglio iscrivermi