Scheda

Scheda

  • Loghi finanziati FSE versione ridotta

Dall'Idea al Pitch

Dall'Idea al Pitch
Operazione RIF PA 2023-23273/RER/4/1 "Sviluppo e consolidamento delle competenze manageriali, organizzative e gestionali per il cinema e l'audiovisivo" approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n 2318/2024 del 23/12/2024 e realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

Il profilo professionale acquisirà conoscenze e competenze per ideare, progettare e realizzare una presentazione di un opera cinematografica e/o audiovisiva occupandosi sia dei supporti materiali che dell’aspetto comunicativo. La figura possiede la capacità di relazionarsi ad un pubblico o a piccoli gruppi di persone presentando la propria proposta e il proprio progetto coniugando creazione di contenuti a capacità comunicative e di promozione. La figura professionale lavorerà all’interno delle imprese di produzione occupandosi di comunicazione e marketing e si occuperà della promozione di progetti contattando e interfacciandosi con investitori, istituzioni, imprese di distribuzione e altri soggetti imprenditoriali interessati alla coproduzione.

Destinatari

I destinatari del progetto sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Requisiti di accesso

requisiti formali saranno dichiarati al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione. Nel rispetto della normativa vigente, le autodichiarazioni degli utenti saranno oggetto di verifica da parte dell’ente su un campione minimo del 5% per ciascun progetto.

I destinatari sono persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione e formazione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze- capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e con pregresse esperienze lavorative, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

I requisiti sostanziali per l’ammissione al corso sono il possesso delle seguenti conoscenze e capacità:

  • Conoscenze e competenze di base del settore cinema e audiovisivo
  • conoscenze base di Inglese
  • conoscenze dei principali software di visualizzazione (es. word, powerpoint ecc.)

Contenuti del corso

Il progetto avrà una durata di 40 ore, di cui 32 di aula e 8 di project work, e si articolerà nei seguenti contenuti:

  • Strategie di audience development e engagement: tecniche e strumenti per la realizzazione del proprio dossier produttivo da presentare a potenziali acquirenti, mostre mercato, rassegne.
  • Le principali opportunità di mercato che il settore offre e le diverse modalità di approccio Contenuti: il dossier produttivo – mercati e training. Come si prepara un pitch. Quali sono i mercati e i pitching forum più importanti per ciascuna tipologia di opera e come vi si accede;
  • Tecniche e strumenti per la preparazione dei supporti visivi da utilizzare in una presentazione.
  • Preparazione di una presentazione:
    • Aspetti grafici – come predisporre la slide;
    • aspetti contenutistici – quali concetti toccare.

La narrazione: registro linguistico. Descrizione del contesto, dell’innovazione concettuale e del mercato di riferimento Slide, clip ed altri strumenti di presentazione;

  • La gestione del tempo di realizzazione;
  • Come si prepara un pitch. Aspetti di presentazione: come esporre i concetti; Pianificazione del discorso; disallineamento tra messaggio e destinatario; Principi della neurofinanza e dell’economia comportamentale Inquadramento della presentazione: collocare l’idea in un contesto facilmente comprensibile; acquisire uno status sociale per avere una solida piattaforma argomentativa; dare messaggi interessanti e innovativi.
  • La narrazione: pause e ritmo dell’esposizione. Rispondere a domande, affrontare obiezioni e utilizzare il feedback

Modalità e criteri di selezione

Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidature risultasse superiore ai posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo ed inclusivo per un efficace processo di apprendimento. La selezione consisterà in:

Prova scritta (durata circa 1 ora, peso 50%) sulle conoscenze richieste dal progetto:

  • conoscenze e competenze di base del settore cinema e audiovisivo;
  • conoscenze base di inglese
  • conoscenze dei principali software di visualizzazione (es. word, powerpoint ecc.

Prova orale (durata media 15 minuti, peso 50%):

  • colloquio individuale motivazionale e psico-attitudinale per chiarire caratteristiche della figura professionale, sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato attestato previa la frequenza.

Quota di partecipazione

Non prevista. Percorso cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Calendario

Le lezioni si terranno dalle 14.00 alle 18.00 nelle seguenti giornate:

  • 29 aprile in presenza
  • 6 maggio in presenza
  • 13 maggio in presenza
  • 20 maggio in presenza
  • 27 maggio online
  • 3 giugno online
  • 17 giugno online
  • 24 giugno online

Sede del corso

La formazione online si svolgerà su piattaforma Microsoft Teams, mentre  le giornate in presenza si svolgeranno presso la sede di Faenza di CNA fo.er in Via San Silvestro 2/1.

Referente

Samantha Sarti | Email: sarti@cnafoer.it | Telefono: 3421210286

Partner

Filmeeting APS.

Docenti

Andrea Valmori
Esperto di eventi culturali, critica e fundraising cinematografico, con una solida formazione in Lettere e Filologia Moderna. Collabora con la testata longtake.it e ha esperienza nell'insegnamento universitario. Nel 2023 ha fondato il NOAM Faenza Film Festival, il primo festival dedicato al cinema indipendente nordamericano, di cui è direttore artistico.
Gian Marco Magnani
Esperto di fotografia e didattica, docente di Storia della Fotografia e Responsabile dell'Archivio Fototeca Manfrediana. Attivo anche nel settore cinematografico, è presidente dell'Associazione Cineclub il Raggio Verde. Nel 2023 è stato tra gli ideatori del NOAM Faenza Film Festival, di cui è Direttore Organizzativo.
Marco Lovisato
Professionista del cinema e della comunicazione, ha esperienza nella critica, programmazione festivaliera e gestione di progetti culturali. È Caporedattore di CineFacts.it, Project Manager di The Best Blend e, dal 2023, Head of Programming del NOAM Faenza Film Festival. Collabora con LongTake e cura rassegne e retrospettive, con un forte impegno nella divulgazione cinematografica.
Andrea Chimento
Dottore di ricerca in Culture della Comunicazione, insegna cinema presso l'Università Cattolica e l'Università degli Studi di Milano. Giornalista e critico cinematografico, scrive per Il Sole 24 Ore e dirige il portale longtake.it. È Curatore della selezione del Milano Film Fest.
Voglio iscrivermi